Pronti per Bolletta 2.0? Come Doc-Pro può agevolare la transizione

A partire dal 1° luglio 2025, tutti i fornitori di energia e gas dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni di ARERA con l’introduzione della Bolletta 2.0. Questa riforma promette una maggiore chiarezza e trasparenza per il cliente finale, con un formato più semplice e strutturato. Tuttavia, per le aziende del settore, il passaggio non sarà immediato e potrebbe rappresentare una sfida significativa in termini di gestione documentale e adattamento dei sistemi esistenti.

Il risultato? Molti fornitori stanno attualmente lavorando all’adeguamento dei propri sistemi per garantire che le nuove bollette rispettino i requisiti normativi. Tuttavia, una delle problematiche principali è che gli attuali software di gestione documentale potrebbero non essere più compatibili con il nuovo formato. I sistemi progettati per elaborare le bollette oggi in uso rischiano di diventare obsoleti, creando interruzioni operative e rallentamenti nei processi di fatturazione.

In questo scenario, una soluzione plausibile è aggiornare i software esistenti, ma  c’è una vera opportunità di adottare un approccio più flessibile e scalabile. Qui entra in gioco Doc-Pro, l’agente di intelligent document processing sviluppato da Dazerolab per garantire la massima efficienza nella gestione documentale.

Le sfide della Bolletta 2.0 per i fornitori di energia e gas

L’obiettivo di ARERA con la Bolletta 2.0 è quello di offrire ai consumatori un documento più chiaro e leggibile, facilitando la comprensione delle voci di spesa e rendendo più trasparente il rapporto tra fornitori e clienti finali. Questa evoluzione non si limita a un semplice restyling grafico, ma introduce un cambiamento strutturale profondo, con nuove modalità di presentazione delle informazioni che impatteranno direttamente i processi di fatturazione e gestione documentale delle aziende del settore utility.

Le modifiche principali riguardano la strutturazione della bolletta, che sarà suddivisa in sezioni standardizzate per garantire uniformità e trasparenza. Nello specifico, la nuova bolletta comprenderà:

  • Un frontespizio unificato, con una disposizione omogenea dei dati anagrafici del cliente, il codice POD/PDR e le informazioni relative alla fornitura. Questa scelta ha lo scopo di rendere più semplice il confronto tra le bollette emesse da diversi fornitori, eliminando le differenze di impaginazione che spesso confondono i consumatori.
  • Uno “scontrino dell’energia”, una sezione che sintetizza in modo chiaro gli importi fatturati e offre un riepilogo immediato dei consumi e dei costi sostenuti. Questo elemento nasce dalla necessità di rendere più immediata la lettura della bolletta, riducendo le ambiguità e facilitando il controllo delle spese da parte del cliente finale.
  • Un box dedicato all’offerta, che evidenzia le condizioni economiche del contratto sottoscritto, permettendo una maggiore tracciabilità dell’offerta attivata. Questa sezione risponde all’esigenza, manifestata dai consumatori, di avere accesso rapido alle informazioni sulle condizioni applicate alla loro fornitura, senza dover recuperare contratti o comunicazioni passate.
  • Gli elementi essenziali, ovvero la sezione che include tutte le comunicazioni ufficiali di ARERA, fornendo aggiornamenti normativi e altre informazioni istituzionali che potrebbero avere un impatto sulla gestione della fornitura.
  • Gli elementi di dettaglio, che raccolgono informazioni più analitiche sui consumi, sulle voci di costo e sulla struttura tariffaria applicata. Questa sezione è destinata agli utenti che desiderano un quadro più approfondito delle loro spese energetiche, consentendo un maggiore controllo e la possibilità di ottimizzare i consumi.

Quali impatti per i fornitori di energia e gas?

Per i fornitori, queste modifiche non rappresentano solo un adeguamento formale alla normativa, ma impongono una revisione strutturale dei processi di gestione documentale. I sistemi attualmente in uso per la generazione, il controllo e la distribuzione delle bollette potrebbero non essere più compatibili con la nuova disposizione dei dati.

Il problema principale riguarda l’estrazione e l’elaborazione automatizzata delle bollette. Molti software legacy utilizzano un approccio posizionale per individuare e leggere i dati all’interno di un documento: ciò significa che si basano su posizioni fisse per riconoscere numeri di contratto, importi e altri dettagli. Qualsiasi modifica alla struttura del documento può compromettere il corretto funzionamento di questi sistemi, rendendoli di fatto obsoleti e costringendo le aziende a rivedere completamente i propri processi o ad aggiornamenti lunghi e onerosi.

Inoltre, la nuova normativa prevede che le bollette siano disponibili in formati digitali standard, consultabili attraverso QR code e URL dedicati. Questo cambiamento implica una gestione più avanzata dell’archiviazione e dell’accessibilità dei documenti, con la necessità di adottare strumenti in grado di adattarsi dinamicamente ai nuovi formati e di garantire un’elaborazione rapida, precisa e scalabile.

L’adeguamento alla Bolletta 2.0 sarà quindi una sfida importante per tutte le aziende del settore utility. Senza strumenti adeguati, il rischio è quello di interruzioni nei processi di fatturazione, inefficienze operative e una gestione documentale più complessa. Per questo, le imprese dovranno adottare soluzioni in grado di automatizzare la lettura e l’elaborazione delle bollette in modo intelligente, senza dipendere da formati rigidi o modelli predefiniti.

Doc-Pro: un’alternativa scalabile per l’elaborazione delle nuove bollette

Come possono le aziende del settore utility garantire continuità operativa senza riscrivere completamente i propri sistemi di gestione documentale? La risposta è nell’adozione di strumenti basati su intelligenza artificiale generativa, in grado di elaborare dati senza dipendere da strutture rigide. Ed è qui che entra in campo Doc-Pro.

Doc-Pro è progettato per affrontare questa sfida. Si tratta di un agente AI di intelligent document processing in grado di leggere, comprendere ed elaborare qualsiasi tipo di bolletta, indipendentemente dal formato o dalla disposizione dei dati

A differenza dei software tradizionali, Doc-Pro non utilizza un metodo di estrazione posizionale, ma sfrutta modelli avanzati di elaborazione del linguaggio naturale per riconoscere e classificare i dati all’interno dei documenti. Questo significa che può adattarsi a qualsiasi cambiamento strutturale senza bisogno di essere riorganizzato o riprogrammato.

Le caratteristiche principali di Doc-Pro includono:

  • Elaborazione adattiva: non richiede aggiornamenti ogni volta che cambia il layout della bolletta.
  • Capacità di estrazione avanzata: legge sia testi che dati contenuti in grafici, tabelle e firme digitali.
  • Integrazione flessibile: esporta i dati nei formati più comuni (tra cui: JSON, XML, PDF) e si integra facilmente con i sistemi aziendali esistenti.
  • Elaborazione in tempo reale: tempi di lettura e analisi ridotti al minimo, con elaborazione scalabile su grandi volumi di documenti.

Grazie a Doc-Pro, le aziende possono garantire la continuità operativa senza dover riscrivere da zero le proprie infrastrutture. Il sistema si adatta in tempo reale alle modifiche normative, evitando i problemi legati all’obsolescenza delle piattaforme di gestione documentale.

Un vantaggio competitivo per chi si muove in anticipo

L’introduzione della Bolletta 2.0 rappresenta una sfida comune per tutto il settore utility. Tuttavia, non bisogna aspettare l’ultimo minuto: le aziende che adottano un approccio proattivo e implementano soluzioni basate su AI avranno un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Con Doc-Pro, la transizione non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per:

  • Automatizzare la gestione documentale senza interruzioni operative.
  • Ridurre i costi di aggiornamento software, evitando di dover riprogrammare interamente i sistemi di lettura bollette.
  • Aumentare la precisione nell’estrazione dati, minimizzando errori e incongruenze nei documenti.
  • Garantire la conformità normativa, con aggiornamenti continui che rispecchiano le direttive ARERA.
  • Migliorare l’efficienza aziendale, liberando risorse per attività a maggiore valore aggiunto.

Mentre molti fornitori sono ancora nella fase di pianificazione, le aziende che implementano soluzioni AI-native come Doc-Pro possono anticipare il cambiamento e rendere la transizione alla Bolletta 2.0 un processo fluido e senza criticità.

Arrivare senza stress alla Bolletta 2.0? Il momento di agire è adesso

Il 1° luglio 2025 segnerà un punto di svolta per l’intero settore energetico. Per chi non si adeguerà in tempo, il rischio è di trovarsi con sistemi non più funzionanti, con conseguenti ritardi, inefficienze e possibili sanzioni per non conformità.

Adottare Doc-Pro oggi significa assicurarsi una transizione senza intoppi, senza la necessità di cambiare radicalmente l’infrastruttura IT. Con un approccio AI-first, l’adeguamento alla Bolletta 2.0 non solo diventa semplice, ma permette alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo duraturo.

Per scoprire come Doc-Pro può aiutarvi a prepararvi alla nuova normativa senza stravolgere i vostri processi aziendali, contattateci oggi stesso per una demo personalizzata. Inoltre, non perdete la nostra diretta proprio su Doc-Pro e Bolletta 2.0: ci vediamo sulla nostra pagina LinkedIn il 26 febbraio alle 12, non mancate!

Dazerolab è pronta ad accompagnarvi verso il futuro della gestione documentale. E voi, siete pronti? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.